10, Mag 2023
#streptococco #situazione dopo circolare ministeriale
Ministero della Salute:Aumento dell'incidenza di scarlattina e di infezione invasiva da
streptococco di gruppo A
Il Ministero della Salute, con circolare prot. n. 11710 del 12 aprile 2023, ha segnalato
l’aumento dell'incidenza di scarlattina e di infezione invasiva da streptococco di gruppo A.
Nel corso del 2022 – in particolare nel corso della seconda metà dell’anno – Francia, Irlanda,
Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord hanno osservato un
aumento dei casi di malattia invasiva da streptococco di gruppo A (iGAS) e in alcuni casi
anche di scarlattina.
Alcuni Paesi dell’UE hanno segnalato un aumento dei casi rispetto alla stagione precedente,
ma con un’incidenza inferiore a quella precedente alla pandemia.
I casi sono stati segnalati al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
(Ecdc) e all’Ufficio regionale dell’Oms per l’Europa e hanno fatto seguito a un periodo di
ridotta incidenza delle infezioni da streptococco di gruppo A osservato durante la pandemia
di Covid-19.
È probabile – si precisa la circolare – “che l'aumento dei casi di iGAS nei bambini sia anche
associato al recente aumento della circolazione di virus respiratori, tra cui l'influenza stagionale e il
virus respiratorio sinciziale (RSV), in quanto la coinfezione di tali virus con lo streptococco di gruppo
A può aumentare il rischio di malattia invasiva iGAS” .
La circolare ministeriale rammenta che l’infezione da streptococco di gruppo A (GAS) causa
comunemente forme lievi di malattia come tonsillite, faringite e scarlattina. Lo streptococco
di gruppo A (GAS) è considerato la causa più comune di faringotonsillite batterica nei
bambini in età scolare, ma può colpire anche bambini più piccoli.
L’incidenza della faringotonsillite da streptococco di gruppo A, in Europa, raggiunge
solitamente un picco nei mesi invernali e all’inizio della primavera, con focolai registrati
negli asili e nelle scuole.
In rari casi i batteri possono causare un’infezione grave nota come malattia invasiva da GAS
(iGAS) che può manifestarsi con batteriemia, polmonite, infezione dei tessuti molli e delle
ossa (cellulite, osteomielite, fascite necrotizzante), sindrome da shock tossico streptococcico,
febbre reumatica e glomerulonefrite post-streptococcica.
I bambini reduci da infezioni virali come la varicella o l’influenza sono a maggior rischio di
sviluppare un'infezione da iGAS.
Secondo i dati disponibili, a livello europeo i gruppi di età più colpiti sono i bambini di età
inferiore ai 10 anni e le persone di età superiore ai 65 anni. Le visite mediche per scarlattina
e le notifiche di iGAS hanno raggiunto il picco nel periodo prenatalizio nel dicembre 2022,
prima di diminuire nel gennaio 2023.A livello nazionale, invece, si sta registrando un aumento dei casi di scarlattina a partire da
gennaio 2023, soprattutto nei bambini di età inferiore a 15 anni.
Tale situazione potrebbe essere dovuta ad un inizio anticipato della stagione delle infezioni
da GAS, insieme a un aumento della circolazione di virus respiratori e a possibili co-
infezioni virali che possono aumentare il rischio di malattia invasiva da GAS. Ciò è favorito
dall'aumento dei movimenti della popolazione a seguito di un periodo di ridotta
circolazione di GAS durante la pandemia COVID-1